CLAUDIO ABBADO – Artista di Progetto

Febbraio 2024 | Convegno presso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Petrassi, Roma

Claudio Abbado – Artista di Progetto

Collabora con Daniele Abbado e Luca Scarzella alla realizzazione del documenatario “Claudio Abbado – Artista di Progetto” realizzando le video interviste a personalità come Cesare Mazzonis, Angelo Foletto, Michel Haefliger, Renzo Piano, Daniel Barenboim che hanno accompagnato, come amici o collaboratori, il percorso artistico e umano del direttore milanese. Il docufilm approfondisce il rapporto di Claudio Abbado con la musica (la musica come strumento del cambiamento, come progetto) e la vita in generale. Il documentario, omaggio inedito al maestro a dieci anni dalla sua scomparsa, viene proiettato nel corso del convegno (Dirigere il futuro – Claudio Abbado tra utopia e realtà) di sabato 3 febbraio 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. I temi affrontati durante le varie fasi del progetto hanno messo in luce non solo l’attività di interprete e musicista ma anche il suo lascito etico, oggi vivo quanto mai, e il suo ruolo di testimone attivo dei tempi. Abbado, infatti, ha incarnato in modo totale la figura dell’artista di progetto, distinta da quella dell’artista esclusivamente di performance. La musica quindi non solo come forma di riflessione o di intrattenimento o prodotto dell’industria culturale ma come strumento del cambiamento, come impegno nella trasformazione della società attraverso una serie molteplice di interventi, legati alla musica e ad altri temi come l’educazione dei giovani, l’interesse per le più urgenti questioni dell’ambiente e dell’ecologia, l’apertura verso la sperimentazione, l’ampliamento dell’offerta musicale a pubblici nuovi spesso emarginati dai tradizionali canali di accesso, la formazione di orchestre giovanili internazionali, l’impegno verso la nuova musica. Un docufilm prodotto dalla Fondazione Claudio Abbado in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia da un’idea di Daniele Abbado e Michele dall’Ongaro. Alla realizzazione del documentario hanno collaborato le Teche Rai, l’Archivio Gianni Berengo Gardin, la Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Milano Musica-Associazione per la musica contemporanea, RPBW–Renzo Piano Building Workshop Architecs.

Video HD, dur. 40′ 34”

Link YouTube: https://youtube/s1ZjCCGG7fs
Accademia Nazionale di Santa Cecilia: https://santacecilia.it/claudioabbado/